MODULO DI LINGUA ITALIANA


Una tipologia di testo scritto:
 il commento di dati statistici

 
contenuti attività

procedura

Materiali

 

uso dei pronomi tipici (entrambi, il primo...il secondo..., questo...quello, ecc.) e dell'antonomasia ("la cittadina ligure" per "San Remo", ecc.)

tipo di attività: esercitazione guidata in classe, dettatura alcune regole

1) Gli studenti svolgono sul quaderno l'esercizio sulle differenze climatiche Bellagio/San Remo, con spiegazioni scritte e già iniziato. Il docente integra con spiegazioni verbali i suggerimenti su come ricavare generalizzazioni. Poi gli studenti vengono invitati a evidenziare, nei loro svolgimenti, tutte le ripetizioni di "Bellagio" o "San Remo" e ad applicare le regole per evitarle, dove possibile. 

ALL 1 una o due ore
  esercitazione guidata a gruppi di 3-4 studenti, ricerca di materiali a casa.

2)  Gli studenti fanno pratica nella semplice lettura dei dati sulla fotocopia, con domande interpretative preconfezionate. Per casa viene assegnato il compito di cercare altre tabelle che a loro interessi esaminare.

ALL.2 due ore
elementi di statistica esercitazione a gruppi guidata, intercalata da spiegazioni e dettatura regole

3) Vengono selezionate le tabelle portate dagli studenti e distribuite a gruppi. Prime indicazioni su "farsi delle domande":
- osservare i casi-limite e stabilire delle gerarchie
- evidenziare somiglianze e fare raggrruppamenti
- notare i casi eccentrici
- confrontare i dati con le proprie asspettative
Questa esercitazione prosegue almeno per un'altra lezione (anche di più, se necessario). Nel corso del lavoro, prendendo spunto dai casi che si presentano, si forniscono ulteriori spiegazioni sullo strumento statistico: per capire una tabella è importante sapere da chi è stata fatta, con che scopo e con quali metodi (es.: differenza fra reati denunciati e reati commessi, possibili incompletezze e lacune dei dati storici, ecc.). La correzione degli elaborati collettivi avviene in corso d'opera o viene rapidamente esposta agli studenti all'inizio della lezione successiva invitando l'intera classe a individuare i difetti sulla base delle regole già acquisite.

materiali portati dagli studenti circa quattro ore in giorni diversi
 linguaggio settoriale lettura ed analisi, collettiva e individuale

4) Vengono distribuite copie di commenti già svolti, tratte da periodici. Gli studenti vengono invitati ad osservarne le particolarità di registro e, soprattutto, ad osservare e raccogliere in una sorta di "repertorio lessicale" sul quaderno parole e locuzioni che, secondo loro, possono essere utili in questo tipo di testo (uso di "rispettivamente", verbi quali "evidenziare.. risultare.. registrare.." ecc.). Possono anche essere invitati a rivedere i testi precedenti per applicarle immediatamente. Il lavoro è accompagnato dall'avvertenza di utilizzare i linguaggi settoriali con misura e buon senso, senza eccedere negli automatismi.

ALL.3  un'ora
uso delle formule che rendono il discorso impersonale esercitazione guidata di scrittura in classe (o verifica formativa)

5) Esercitazione individuale. Prima dello svolgimente vengono date le seguenti consegne:
- il testo deve essere introdotto da uuna presentazione chiara e concisa che inquadri il fenomeno esposto dalla tabella
- si devono evitare quanto più possibiile le affermazioni in prima persona per dare al testo un registro oggettivo.

tabelle a piacere
o tratte da ALL.4
tre ore, anche in due giorni
sfumare le affermazioni, le formule dubitative  dialogo collettivo, esercitazione mirata, dettatura regole

6) La correzione degli elaborati, limitata al rispetto dei parametri comuni visti insieme, viene esposta a tutta la classe. Gli incipit di tutti i lavori sono stati raccolti in fotocopia e si invita la classe a classificarli in una graduatoria di merito sulla base di tre parametri (riducibili a numeri): assenza d'errori, numero delle informazioni, concisione 
Prendendo spunto dai casi che si presentano si evidenzia la differenza fra le affermazioni oggettive e le rilevazioni interpretative che richiedono un linguaggio meno categorico.

ALL.5 1-2 ore, anche divise in giorni diversi
 

 compito in classe di italiano scritto

 

7) Verifiche. Mi sembra opportuno svolgerne almeno due (eventualmente a casa e in classe): una a carattere più oggettivo, la seconda che focalizzi l'attenzione sull'interpretazione, il confronto con la realtà ed eventuali commenti personali. A questo punto ciò che era lo scopo del lavoro è diventato a sua volta strumento conoscitivo e può essere applicato a molti ambiti. In particolare ho trovato utile, in considerazione dei destinatari, inserire almeno una volta l'analisi di dati sull'immigrazione (nel 98/99 stavo svolgendo, nel programma di storia delle tre terze parallele, un modulo diacronico sull'argomento) perché ritengo che sia il metodo migliore per scardinare alcuni pregiudizi e indurre i ragazzi a valutare con distacco il fenomeno, evitando le prese di posizione troppo istintive e passionali.

tabelle 
a piacere

 3 ore in classe + 3 ore in classe (o a casa)