Liceo Albert Bruce Sabin via Matteotti 7 40129 Bologna - e-mail sabin@liceosabin.it   tel. 051 6314611 fax 0516314603  - Home page

La scuola viene riconosciuta come un importante fattore di protezione, un ambiente in grado di promuovere resilience.

La nozione di resilience diventa una metafora per creare una visione della scuola come ambiente deputato a proteggere, favorire e sostenere lo sviluppo dell'individuo.

 



Contribuiscono alla costruzione della resilience esperienze scolastiche che favoriscono:
- il senso di competenza personale - riuscire, avere successo in qualche ambito
- il senso di appartenenza - sentire di avere un ruolo, un valore, un compito
- il senso di utilità - sentire che c'è bisogno del proprio contributo
- il senso di forza personale- sentire che si fanno dei progressi, si va avanti
- il senso di fiducia - sentirsi incoraggiato, sostenuto, nutrire speranze
- il senso della cooperazione - sentire di dare e ricevere aiuto



Gli insegnanti, per potere trasmettere la fiducia e una immagine positiva della scuola, per sostenere i ragazzi nel loro "compito di sviluppo" e nella costruzione della loro "resistenza" personale hanno bisogno di poter alimentare la propria resilience e di essere loro stessi sostenuti.
Rivestono un ruolo centrale nella scuola tre meccanismi protettivi (non diversi da quelli interni alla famiglia):
- la presenza di relazioni di caring (preoccuparsi, occuparsi, prendersi cura in modo responsabile e con calore)
- aspettative alte e realistiche (da parte degli insegnanti e dei genitori) unitamente al sostegno accademico ed emotivo
- opportunità di sentirsi significativamente partecipi, coinvolti in modo attivo e di assumersi delle responsabilità

 

 

Come nasce il concetto di fattori protettivi

Nasce nel contesto di un ambito di ricerca che si occupa dello studio dello sviluppo e del funzionamento dell'individuo sul piano psico-sociale , e nasce dal fallimento dei modelli interpretativi utilizzati inizialmente, presi a prestito dalla medicina, basati su un rapporto lineare causa-effetto; per cui ad un dato sintomo - o insieme di sintomi - corrisponde una determinata malattia.
Cercando di fare delle previsioni sull'andamento futuro di soggetti con gravi carenze e privazioni socio-ambientali ed economiche, considerati ad alto rischio di sviluppare disturbi o disadattamenti di vario tipo, si è potuto vedere come, di fatto, la percentuale più alta di persone riusciva ad evolvere relativamente bene nonostante le condizioni sfavorevoli e a dispetto delle previsioni più negative.
Si è cominciato a vedere, proprio in queste persone inspiegabilmente "sane", una nuova frontiera di ricerca. Si è cominciato a pensare che forse, per aiutare le persone a crescere bene, possa essere più utile capire come hanno fatto, che cosa è intervenuto in quegli individui che riescono dove altri falliscono.

Una prospettiva diversa

Ciò implica cambiare la prospettiva e porsi in un'ottica centrata non sulle carenze, le mancanze, i limiti, quello che non funziona, ma focalizzarsi sugli aspetti positivi, i punti di forza, le risorse e partire da quello che c'è di positivo, valorizzandolo.

Processi o meccanismi e non fattori di protezione

L'evoluzione degli studi sui fattori di protezione -così come i fattori di rischio- ha portato a non prendere in esame singoli fattori di per sé, isolatamente, ma a considerare la protezione come un "processo", in una interazione costante individuo-ambiente, che porta l'individuo ad autoproteggersi e a trovare le risorse e le strategie per affrontare attivamente le difficoltà che incontra nel corso della vita.

Resilience

Tale capacità è stata definita resilience, indica la capacità di far fronte agli eventi, di sapersi adattare anche in situazioni difficili e di recuperare dopo momenti di crisi. E' una competenza che si acquisisce e che va mantenuta, continuamente alimentata.

Elementi fondamentali

Fattori protettivi fondamentali, alla base della acquisizione di tale competenza sono: innanzitutto, un "attaccamento sicuro" , cioè l'avere avuto una buone relazione, nell'infanzia, con la mamma o persona che si è presa cura, tale da costituire una "base sicura" come punto di partenza per affrontare la vita; buone relazioni anche in età successive con figure significative; poter contare su forme di sostegno sociale.
Sono caratteristiche comuni alle persone " resilient": l'autostima, il senso di efficacia personale, la fiducia in se stessi, il senso di potere esercitare un controllo su quanto accade, il riuscire a pianificare le scelte della propria vita, il perseguire degli obiettivi.

La scuola come fattore protettivo

Numerosi lavori di ricerca dimostrano che la scuola è un importante fattore di protezione e che può avere effetti positivi sulla vita delle persone. Tali effetti possono variare da persona a persona, ma anche a seconda della scuola frequentata.
Scuole dello stesso tipo possono avere effetti diversi sugli studenti - essere più o meno "efficaci"- a seconda delle proprie caratteristiche e dell'organizzazione interna della scuola come "sistema sociale". Rispetto alla "efficacia delle scuole" rimandiamo alla letteratura .
In breve si può dire che la scuola può promuovere resilience andando a favorire lo sviluppo del senso di competenza personale, l'autostima, il senso di appartenenza, la fiducia in se stessi e negli altri, il senso di utilità, la cooperazione. Quindi la scuola come ambiente, come contesto per creare fiducia, ma anche ambiente che dà fiducia, sicurezza, affidabilità.
Due parole chiave: fiducia e sicurezza
Estrapoliamo da quanto la letteratura illustra con studi e ricerche accurati e attendibili due parole chiave per impostare il nostro discorso, che sono: fiducia e sicurezza

Come si costruisce la fiducia?

A questo proposito citiamo alcuni autori che a nostro avviso hanno affrontato l'argomento in modo particolarmente significativo e utile alla nostra riflessione.
Riportiamo alcuni stralci tratti da scritti di Winnicott, un importante pediatra e psicoanalista inglese che ha lavorato molto insieme ai genitori e agli educatori:
"A che cosa tende la nostra azione educativa? Noi ci impegniamo affinché il bambino conquisti gradualmente un senso di sicurezza. Deve formarsi nell'intimo di ogni bambino piccolo, una fede in qualcosa; non solo in qualcosa che sia buono, ma in qualcosa che su cui possa contare e che resista, oppure che, se offeso o lasciato perire, risorga. Il problema è: come prende forma questo senso di sicurezza? Che cosa porta a quel particolare stato di soddisfazione grazie al quale il bambino ha fiducia nelle persone che gli stanno intorno e nelle cose?
[…]Con la nostra presenza, con l'essere autenticamente noi stessi, noi procuriamo una stabilità che non è rigida, ma viva e umana: ciò fa sì che il bambino si senta sicuro. E' di questo che egli ha bisogno per potersi sviluppare….
[…] In condizioni di buona salute, col tempo, i bambini diventano capaci di conservare il loro senso di sicurezza anche di fronte a oggettive situazioni di insicurezza.
[…] I figli sentono il bisogno di continuare a verificare se possono ancora fare affidamento sui loro genitori, e ciò può durare sino a quando essi stessi avranno messo al mondo figli propri, a talvolta anche dopo. E', invece, un tratto caratteristico proprio degli adolescenti mettere alla prova tutte le misure di sicurezza e tutte le norme, le regole e le discipline.
[…] Possiedono un senso di sicurezza che viene costantemente rafforzato dalle prove che essi compiono sui genitori e sulla famiglia, sugli insegnanti, sugli amici e su qualsiasi persona essi incontrino.
[…] I ragazzi sani hanno bisogno di qualcuno che li disciplini, ma le regole devono essere imposte da persone che essi possano amare e odiare, che possano sfidare e ubbidire; i controlli meccanici non servono e la condiscendenza ottenuta con la paura non ha valore. E' pur sempre il vivo rapporto tra persone che offre lo spazio necessario per un effettivo sviluppo. A poco a poco, col tempo, questo sviluppo porta il bambino o l'adolescente ad acquisire un senso adulto di responsabilità; responsabilità che mira soprattutto a predisporre le condizioni di sicurezza per le generazioni future.
[...]La crescita non è soltanto una questione di tendenze ereditarie, è anche una questione di un intrecciarsi altamente complesso con l'ambiente che facilita (capace progressivamente di adattarsi ai bisogni dell'individuo). Se la famiglia è ancora lì per essere usata, essa viene usata in grande misura; e se la famiglia non è più lì per essere usata o per essere messa da parte (uso negativo), allora piccole unità sociali devono essere provvedute per contenere il processo di crescita adolescenziale.
[...]l'individuo nel corso della crescita emotiva va dalla dipendenza all'indipendenza e in condizioni di salute mantiene la capacità di passare avanti e indietro dall'una all'altra… al momento di allontanarsi dalla famiglia, quando l'individuo fa breccia in tutto quanto c'è intorno a lui, a dargli sicurezza, il viaggio è proficuo solo se c'è un biglietto di andata e ritorno".

Secondo la teoria dell'attaccamento il senso di sicurezza si costruisce presto, ha le sue basi nella prima infanzia, nel primo rapporto del bambino con la madre o la figura che si prende cura di lui. La possibilità di stabilire un attaccamento "sicuro" crea una "fiducia di base" indispensabile come punto di partenza per tutte le relazioni sociali in quanto l'individuo si costruisce dentro di sé una immagine, una rappresentazione o modello interno delle relazioni che forma una sorta di matrice e guida le sue scelte ei suoi comportamenti futuri nella relazione con gli altri.
Tali "rappresentazioni" o "modelli interni" hanno comunque una "plasticità" in quanto possono essere modificati o sostituiti nel corso del tempo.
In adolescenza svolge un ruolo centrale, influenza il funzionamento adattivo psicosociale, la soddisfazione personale, il benessere psicologico, la competenza nelle relazioni sociali e affettive, l'apertura alla esplorazione, la capacità di memorizzare e di mentalizzare, di fronteggiare situazioni nuove, i processi di pensiero, la capacità di riflettere sulle esperienze mentali e sulle emozioni proprie e degli altri, di costruire significati, di mettersi nei panni dell'altro.
La capacità di relazionarsi e l'autonomia costituiscono due poli importanti nel processo di crescita adolescenziale. Nel graduale processo di acquisizione della autonomia da parte dell'adolescente i genitori rappresentano sempre una "base sicura", il ragazzo deve poter "esplorare" la possibilità di vivere indipendentemente dalle figure di riferimento sapendo di poter sempre contare su di loro. I genitori e la famiglia devono essere capaci di favorire e supportare emotivamente e affettivamente il cambiamento evolutivo e i tentativi del ragazzo di raggiungere maggiore autonomia, favorire la costruzione di legami alternativi.
La costruzione della identità e la conquista dell'autonomia non implicano soltanto un processo di separazione-individuazione, ma anche un forte bisogno di appartenenza.
I genitori possono interpretare erroneamente o non comprendere, o non accettare i tentativi del ragazzo di separarsi e di rendersi autonomo, possono sentirsi attaccati o minacciati o perdere la fiducia nelle proprie capacità genitoriali.
Anche i genitori devono rivedere il rapporto col figlio e le rappresentazioni che hanno di se stessi e di se stessi rispetto ai figli.
Il cambiamento che il ragazzo vive richiede una riorganizzazione di tutti i rapporti famigliari e il ritrovare un nuovo equilibrio che riguarda tutto il sistema familiare.

Maria Luisa Busolin, psicoterapeuta e gruppo-analista, al congresso internazionale di gruppoanalisi tenutosi a Bologna nell'agosto 2002 , riportando un suo lavoro nell'istituzione scolastica ha detto:
" In un contesto potenzialmente ricco di risorse come l'Istituzione scolastica, è ipotizzabile che la stessa possa presentarsi come "comunità di apprendimento" e che gli adulti, già presenti come docenti, divengano un vero e proprio riferimento per i ragazzi e per se stessi.
… Spesso la famiglia non riesce a svolgere un ruolo di contenimento, di continuità e di risposta "adulta" alle molteplici sollecitazioni e alle manipolazioni mass-mediatiche cui sono sottoposti i ragazzi La scuola può subentrare come punto di riferimento, in cui l'adulto insegnante, pur ponendosi come contenitore, può accogliere le manifestazioni dei diversi bisogni e contemporaneamente educare i ragazzi verso una maturazione, aiutandoli a sviluppare la capacità di mediare. La scuola dunque, intermediaria di valori etici e morali, può trasmettere agli adolescenti, particolarmente recettivi all'ascolto vista l'età, il valore fondamentale di essere individui sociali. L'istituzione scolastica come alternativa capace di contenimento e di elaborazione"


Vorremmo prendere spunto proprio da queste riflessioni nella nostra proposta di lavoro.
La linea che si desidera seguire con il progetto "benessere a scuola" è di cercare di fare sì che la scuola possa effettivamente diventare un agente di protezione per il futuro dell'individuo e che il ragazzo possa trovare, all'interno della scuola, figure adulte che si affiancano ai genitori nel processo di crescita e che diventino "altri" significativi in cui potere avere fiducia e su cui costruire la fiducia in se stessi.
Il fattore protettivo consiste nel fatto che gli adulti non deleghino gli uni agli altri le responsabilità, ma che ci sia una reciprocità, un contenimento attraverso un lavoro di crescita comune, di impegno e di responsabilità. Per questo è importante che si crei un clima nella scuola, una collaborazione fra gli insegnanti e fra genitori e insegnanti tale da rinforzare la fiducia e la credibilità nei ragazzi.


ARGOMENTI TRATTATI DURANTE L'INCONTRO DEL 13 NOVEMBRE 2002
( a cura della Dott.ssa Rita Semprini - relatrice)